In origine l’attuale Chiesetta di Santa Barbara era un piccolo tempietto di devozione a pianta centrale, a croce greca, con un’aula chiusa e quattro bracci a portici con pilastrini dal gusto classico e una piccola torre campanaria.
Chiesetta di Santa Barbara, ricostruzione grafica. Da B. Coggi – “Colleferro, Città Nuova del Novecento” (Vignate-MI 2017)
Come si evince dalla planimetria, nei primi anni Trenta il primo nucleo viene inglobato in una chiesetta più ampia con aula a sviluppo longitudinale, abside e bracci laterali in corrispondenza dell’abside.
Nuova Chiesetta di Santa Barbara, planimetria in un disegno d’epoca. B. Della Vecchia, archivio privato. Da B. Coggi – “Colleferro, Città Nuova del Novecento” (Vignate-MI 2017)Nuova Chiesetta di Santa Barbara, prospetto in un disegno d’epoca. B. Della Vecchia, archivio privato. Da B. Coggi – “Colleferro, Città Nuova del Novecento” (Vignate-MI 2017)