Palazzina a quattro piani con due alloggi per piano (uguali e simmetrici) e orto; scala di distribuzione agli alloggi in posizione centrale.
Ogni appartamento si sviluppa su una superficie netta di 80 mq con tre vani, cucina e servizi.
La facciata è in bicromia.
Il piano seminterrato e i cantonali sono resi evidenti da un’imponente decorazione bugnata; l’ingresso principale è enfatizzato da una cornice con decorazioni classiche (ovuli e freccette); gli ingressi diretti alle abitazioni del piano seminterrato posti sulla facciata posteriore sono segnalati da archi a volta ribassata poggianti su colonne tozze sovrastate da capitelli schematizzanti l’ordine corinzio.
Le cornici delle finestre e altri particolari (ad esempio i balconi) sono differenziati per i vari piani.
Sia Casa 14 che Casa 15 non hanno subito rimaneggiamenti successivi e possono essere considerati tra i pochi edifici degli anni Dieci ad essersi conservati nel loro aspetto originario.