Salta al contenuto
Archivio Morandi a Colleferro
  • La città
    • Primo villaggio operaio
    • Piano Morandi anni Trenta
    • Piano Morandi anni Cinquanta
    • La fabbrica BPD
  • Il progettista
  • Il committente
  • Il progetto

Primo villaggio operaio 1913-1934

Il Villaggio della Società Bombrini Parodi Delfino nasce dal nulla ma non per caso, frutto dell’acutezza di Leopoldo Parodi Delfino che affida il progetto edificatorio all’ing. arch. Michele Oddini di Ovada (AL), marito della cugina.
È disposto su un poggio a circa 700 metri dallo stabilimento BPD, completato già nella prima metà del 1914 nei reparti di lavorazione e negli edifici destinati ad ospitare le maestranze, molte delle quali provenienti dal Piemonte.
Le abitazioni si dividono sostanzialmente in due gruppi ben distinti: l’uno dagli alloggi destinati agli operai con tipologia in linea, ad un piano ed a ballatoio su più livelli ma con servizi igienici in comune; l’altro formato dalle unità abitative per gli impiegati ed i dirigenti con caratteristiche di lusso, dotate di bagno interno ad ogni singolo appartamento.

Primo villaggio operaio 1913-1934

Il Villaggio Industriale BPD 1913-1934

Primo villaggio operaio 1913-1934

Case in linea

Case 1-2, 40-41
place Via Santa Barbara, 31
Primo villaggio operaio 1913-1934

Case a ballatoio per operai

casa 5 - 6 - 7- 8
place Via Santa Barbara, 12
Primo villaggio operaio 1913-1934

Casine per capireparto

Case 12 e 13
place Via Papa Giovanni XXIII, 9A
Primo villaggio operaio 1913-1934

Palazzina per impiegati

casa 14 e 15
place Via Santa Barbara, 28
Primo villaggio operaio 1913-1934

Villa per impiegati

casa 16
place Via Santa Barbara, 18
Primo villaggio operaio 1913-1934

Villa per dirigenti

casa 17
place Via S. Lucia, 4
Primo villaggio operaio 1913-1934

Palazzina per dirigenti

casa 18
place Via degli Esplosivi, 14
Primo villaggio operaio 1913-1934

Spaccio aziendale, bagni pubblici e lavanderia a vapore

casa 19 e 51
place Via S. Lucia, 1
Primo villaggio operaio 1913-1934

Albergo per impiegati

casa 20
place Via S. Lucia, 4
Primo villaggio operaio 1913-1934

Circolo dopolavoro per impiegati

Casa 21
place Via Santo Stefano
Primo villaggio operaio 1913-1934

Scuola Elementare

Casa 23
place Via S. Stefano, 10
Primo villaggio operaio 1913-1934

Chiesetta di Santa Barbara

Casa 34
place Via Santa Barbara, 26
Primo villaggio operaio 1913-1934

Scuola Materna

casa 35
place Via Papa Giovanni XXIII, 13
Primo villaggio operaio 1913-1934

Palazzina per operai

Casa 36
place Via Latina, 1
Primo villaggio operaio 1913-1934

Magazzino generi alimentari

casa 45 e 46
place Via Santa Bibiana, 7
Primo villaggio operaio 1913-1934

Cucina operaia, refettorio, abitazioni

casa 50
place Via Papa Giovanni XXIII, 17
Primo villaggio operaio 1913-1934

Posta – Farmacia

Casa 48-49
place Corso Giuseppe Garibaldi, 7

PROGETTO DEL COMUNE DI COLLEFERRO

REALIZZATO DA

FINANZIAMENTO LEGGE REGIONALE N.27 20/11/2001
Interventi per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione delle città di fondazione — annualità 2017

MENU
  • La città
    • Primo villaggio operaio
    • Piano Morandi anni Trenta
    • Piano Morandi anni Cinquanta
    • La fabbrica BPD
  • Il progettista
  • Il committente
  • Il progetto

CONTATTI
Per informazioni generiche
info@archiviomorandi.it

Per inviare il vostro materiale
testimonianze@archiviomorandi.it